L’ECCELLENZA DELLA LAGUNA DI VENEZIA
L’ostrica MAE’ si caratterizza per il guscio spesso e levigato di forma marcatamente concava e che la distingue al primo impatto dalla maggior parte dei prodotti presenti sul mercato;
Il frutto all’interno è abbondante in quanto la concavità della conchiglia consente ampio spazio per il mollusco, per tale ragione l’ostrica MAE’ ricade nella categoria che in Francia viene definita ostrica “speciale” per distinguerla dall’ ostrica “fine”, proprio in ragione dell’ottimo rapporto mollusco-guscio
La forma della conchiglia dipende dalla tecnica di allevamento messa a punto e che ha richiesto alcuni anni di test, proprio per la differenza tra l’ambiente della Laguna di Venezia e la maggior parte dei siti italiani ed esteri dove l’ostrica viene coltivata.
Per ciò che riguarda invece il sapore intenso che la caratterizza, il merito va attribuito alla qualità delle microalghe di cui l’ostrica si nutre, che è specifico di ogni sito di allevamento, e che attribuisce al mollusco una personalità diversa.
L’intensità del sapore di sale non prevale su quello dell’ostrica, questo la fa apprezzare dalla maggior parte dei consumatori; risulta infatti che se il sapore del sale è troppo intenso, copre quello dell’ostrica, se troppo basso, può far perdere all’ostrica le caratteristiche di mollusco marino. Nelle ostriche MAE’ invece l’equilibrio è una delle qualità più apprezzate.
La Laguna di Venezia è caratterizzata da un elevato ricambio di acqua che arriva dal mare ed è poco influenzata dall’acqua dolce dei fiumi, questo attribuisce all’ostrica MAE’ l’equilibrato tenore di sale che viene percepito nel gustarla.
L’Ostrica MAE’ misura 18/20 pezzi al kg, il che la rende perfetta per ogni situazione, dall’aperitivo ad un pasto di cruditè. Viene confezionata in casse di legno da 500 grammi, 1 o 2 kg.
NOME: MAE’
ALLEVAMENTO: Laguna di Venezia
PEZZATURA: 18/20 pezzi al kg
PERCENTUALE DI CARNE: superiore al 30%
CONFEZIONE: 500 grammi, 1 kg, 2 kg